Direzione artistica:
Giovanni Battista Bergamo
Giovanni Battista Bergamo si è diplomato in Pianoforte, Musica corale e direzione di Coro e Canto Lirico. Ha studiato inoltre Composizione e Direzione d’Orchestra. Dal 1981 al 1991 partecipa al Laboratorio Lirico del Teatro di Alessandria in veste di maestro collaboratore, sotto la guida del M° E. Muller, del M° W. Humburg e del M° G. Bosio.
​
Alla guida della Giovane Orchestra Piemontese dal 1990, realizza numerosi concerti di musica sacra, sinfonica e nel 1991 debutta con l’opera “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart. Dal 1995 al 1998 collabora con il Teatro “Carlo Felice “ di Genova in veste di Cantante e Direttore di Coro. Nel 1997 e nel 1998 realizza, su invito del Prefetto di Genova Francesco Di Giovine, i Concerti per la Festa della Repubblica Italiana con Orchestra, Coro e Solisti prestigiosi quali il soprano Chiara Taigi ed il tenore Ottavio Garaventa. Vincitore di Concorso Nazionale per esami e per titoli, nel 1998 viene nominato docente di ruolo presso il Conservatorio “G. Verdi “ di Como. el 2005 ha diretto la prima mondiale dell’opera ”I Normanni a Salerno” di Temistocle Marzano al Teatro Verdi di Salerno. Dal 2007 insegna presso il Conservatorio “A. Vivaldi”di Alessandria. N Dal 2010 partecipa al Festival “Il Giglio è Lirica” in veste di consulente artistico e direttore d’orchestra. Ha collaborato con artisti di fama internazionale fra i quali Ottavio Garaventa, Leyla Gencer, Franca Mattiucci, Adriana Maliponte, Gianni Raimondi, Luciano Saldari, Irene Cerboncini, Renata Scotto e Giuseppe Valdengo. Dal 2012 è direttore artistico dell’Associazione Spettacolo Cultura e Maestro del Coro Lirico Quadrivium, realizzando stagioni d’opera presso il Teatro Verdi di Genova e dirigendo sia il repertorio operistico, sia quello sacro e sinfonico.


