Coro Lirico Quadrivium
Eventi passati e futuri
Mozart - Requiem
Teatro Sociale di Camogli
Una delle vette più solenni e struggenti della musica sacra. Il Requiem di Mozart, nella cornice preziosa del Teatro Sociale di Camogli, diventa esperienza collettiva, rito laico e spirituale insieme. Voci soliste, coro e orchestra si intrecciano per dare vita a una preghiera musicale che parla di fine, ma anche di luce.
Ogni battuta, ogni pausa è un respiro che trascende il tempo, sospeso tra la fragilità umana e l’eternità. Un omaggio al mistero della vita e della morte, scolpito nelle note di un genio immortale che scrisse il proprio addio al mondo con una musica che ancora ci interroga.


Ti piace cantare?
Cantare è più di un talento: è un modo di abitare il tempo, di costruire bellezza insieme. Il Coro Lirico Quadrivium apre le porte a nuove voci, offrendo un percorso di crescita artistica e formativa, riconosciuto anche con certificazioni CFA e CFU.
Un invito rivolto a chi desidera mettersi in gioco, affinare la tecnica, vivere la musica coralmente, sotto la direzione del M° G.B. Bergamo. Provare non costa nulla: basta la voglia di cantare, di imparare e di condividere emozioni. Perché ogni voce può diventare parte di un’armonia più grande — e ogni armonia nasce da un incontro.
Il trovatore - Verdi
Teatro Verdi Genova
Una notte di luna piena, un castello, una storia di amore e vendetta: Il Trovatore di Verdi incanta ancora, tra fuochi che ardono dentro e fuori la scena. In un allestimento coinvolgente, l’opera si riaccende grazie a interpreti appassionati, coreografie evocative e scenografie che trasportano il pubblico in un Medioevo carico di tensione emotiva.
Melodie indimenticabili e duelli interiori si alternano in un intreccio travolgente, che Verdi ha reso immortale con la forza del suo linguaggio drammatico. È il melodramma allo stato puro: destino, passione, furore. E un canto che continua, come una fiamma, a risuonare nel cuore di chi ascolta.


La Bohème - Puccini
Teatro Verdi Genova
Tra i tetti di Parigi, dove l’amore arde anche nel gelo dell’inverno, si muovono i giovani protagonisti de La Bohème. Sul palcoscenico del Teatro Verdi, l’opera di Giacomo Puccini prende vita con intensità e delicatezza, sospesa tra poesia e realtà.
La regia di Enrica Papale e la direzione musicale di Matteo Bariani guidano uno spettacolo corale, dove voci, scene e gesti si intrecciano in una narrazione che racconta l’incanto e la fragilità della giovinezza.
Un cast internazionale, accompagnato dal Coro Quadrivium, dalle voci bianche AMA e dall’Orchestra Filarmonica Sestrye, ridona luce e voce a uno dei capolavori più amati del repertorio lirico.
Ogni nota è una carezza o una ferita; ogni atto, una stagione della vita. La Bohème è il canto struggente di chi ha amato, perso e vissuto con ardore.

